Come il check-out self-service aiuta i team di vendita a lavorare in modo più intelligente, non più difficile

18:00: la fine della giornata lavorativa per la maggior parte delle persone, il momento più impegnativo della giornata per il personale dell’aftersales in molte concessionarie.

Durante le ore di punta del primo mattino e del tardo pomeriggio, le concessionarie si trovano spesso a dover affrontare le stesse sfide: lunghe code alla reception, colli di bottiglia operativi e una crescente pressione sui team di post-vendita.

I risultati di recenti indagini condotte in tutta Europa* dimostrano che i tempi di attesa prolungati possono lasciare i clienti frustrati dal servizio clienti della concessionaria e li rendono più propensi a rivolgersi a officine indipendenti o a catene di officine fast-fit che apparentemente offrono un servizio più rapido. In Germania, il 56% dei clienti riferisce di aver dovuto fare la fila per vedere un consulente di assistenza e il 22% prenderebbe in considerazione l’idea di rivolgersi altrove per la prossima visita.

I clienti chiedono anche una maggiore flessibilità negli orari del post-vendita. Il 31% dei clienti in Spagna e il 38% nel Regno Unito e in Polonia vorrebbe poter ritirare o consegnare le chiavi al di fuori degli orari di lavoro standard delle concessionarie, ad esempio prima delle 8:30, dopo le 17:30 o nei fine settimana.

Con il check-out self-service, le concessionarie possono ora servire i clienti anche oltre l’orario di lavoro tradizionale, senza personale aggiuntivo e senza straordinari.

Come funziona il self-check-out?

Il check-out self-service consente ai clienti di ritirare il proprio veicolo senza dover aspettare alla reception o incontrare di persona un consulente di assistenza. Inoltre, libera i consulenti dell “assistenza e permette loro di concentrarsi sui clienti che hanno bisogno di un” assistenza personalizzata o di conversazioni più dettagliate.

Grazie a Tjekvik, le concessionarie possono ampliare la loro disponibilità di assistenza e offrire ai clienti un percorso flessibile di check-in e check-out.

Utilizzando i nostri intuitivi chioschi da interno e da esterno, i consulenti del servizio depositano in modo sicuro le chiavi negli armadietti del chiosco alla fine del lavoro e indicano il posto di parcheggio del veicolo.

I clienti completano quindi un semplice processo di check-out presso il chiosco, dove possono controllare il lavoro svolto, firmare e ritirare le chiavi senza problemi.

In Spagna, BMW Grünblau utilizza il chiosco Indoor di Tjekvikper consentire ai clienti di saltare la reception e ritirare i propri veicoli fino alle 21:00 di sera, ben oltre gli orari di apertura della concessionaria. Scopri di più sul successo dell’implementazione del check-out qui.

TjekvikLa tecnologia self-service di Müller offre caratteristiche chiave che rendono l’adozione del check-out digitale semplice sia per il personale che per i clienti:

  • Le note personalizzate consentono ai consulenti dell’assistenza di aggiungere commenti, descrizioni del lavoro e dettagli della fattura direttamente nel sistema Tjekvik. Questi vengono mostrati ai clienti quando effettuano il check-out del loro veicolo tramite il chiosco.
  • Il check-out autonomo consente ai team di servizio di di assegnare il check-out autonomo anche ai clienti che non hanno effettuato il check-in con il sito Tjekvik o con i chioschi.
  • Integrazioni di pagamento: Tjekvik si integra con numerosi sistemi di pagamento online per consentire un’esperienza di check-out completamente autonoma.
  • Disponibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7: con il chiosco Outdoor, le concessionarie possono consentire ai clienti di ritirare le chiavi in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo.

Scopri qui le nostre best practice per implementare e ottimizzare il check-out nella tua concessionaria.

I principali vantaggi del check-out self-service

L “implementazione di una soluzione di check-out digitale offre un” ampia gamma di vantaggi, tra cui:

  • Risparmio di tempo per i clienti, che possono evitare le code alla reception negli orari di punta.
  • Riduzione del sovraccarico di lavoro del personale, in particolare alla fine della giornata e durante i fine settimana. I consulenti dell “assistenza non devono più rimanere oltre l” orario di chiusura per consegnare le chiavi e possono concentrarsi sul lavoro che conta davvero.
  • Un’esperienza cliente migliorata che consente ai clienti di visitare la tua concessionaria secondo i propri orari, senza attese e senza frustrazioni.

Per sapere come trasformare le operazioni della tua concessionaria con le soluzioni self-service di Tjekvik, contattaci.

*Sondaggi condotti da Tjekvik nel Regno Unito, in Germania, Francia, Polonia e Spagna.

Sign up to our newsletter

Oltre la metà degli automobilisti in Francia deve affrontare le code per il post-vendita: i concessionari rischiano di perdere il business

Le code presso le concessionarie per consegnare o ritirare i veicoli per l'assistenza o la riparazione sono diventate così frequenti da interessare oltre la metà dei clienti francesi, secondo un recente sondaggio condotto a livello nazionale.

Come misurare il ROI della tua concessionaria sul self-service

Con un numero sempre maggiore di concessionarie che abbracciano la trasformazione digitale, la tecnologia self-service è un fattore chiave per aumentare l'efficienza e la produttività. Oltre al risparmio di tempo e di costi, il self-service crea anche vantaggi strategici, tra cui una migliore esperienza del cliente, la fedeltà al marchio e una maggiore fidelizzazione.